L'Arancina Siciliana: Una Delizia Croccante di Tradizione e Gusto Italiano
- Fabiola Ghilardi
- 2 de ago. de 2023
- 2 min de leitura

L'arancina siciliana è un'icona culinaria che incarna l'anima calorosa e accogliente dell'isola. Questa prelibatezza, con la sua crosta dorata e il cuore saporito, è molto più di un semplice cibo di strada: è un simbolo di passione e creatività, ed è radicata nelle tradizioni culinarie della Sicilia.
Origini dell'Arancina Siciliana:
Le origini dell'arancina siciliana affondano le loro radici nella storia affascinante dell'isola. Si dice che la forma a cono rovesciato dell'arancina sia stata ispirata agli agrumi che sono abbondanti in Sicilia. Il nome stesso, "arancina," deriva da "arancia," rendendo omaggio alla sua forma e al suo colore dorato che richiamano una arancia matura.
Questa delizia è nata come un piatto di recupero: gli avanzi di riso venivano trasformati in gustose palle di riso ripiene di vari ingredienti. Nel corso dei secoli, l'arancina è diventata un simbolo dell'arte culinaria siciliana, evolvendo nelle sue varianti e diventando parte integrante dei banchetti e delle celebrazioni.

Differenze tra l'Arancina Siciliana e quella del Nord Italia:
Sebbene possano sembrare simili, l'arancina siciliana e l'arancina del Nord Italia (che può essere chiamata anche "arancini" al plurale) presentano differenze notevoli. L'arancina siciliana ha una forma più tondeggiante, simile a un'arancia, ed è spesso ripiena con ragù di carne, mozzarella e piselli. Nel nord Italia, invece, gli arancini sono più piccoli e hanno spesso forme diverse, come cilindri o sfere. Le farciture possono variare a seconda delle regioni del nord, ma è comune trovare arancini ripieni di burro, prosciutto cotto e formaggio.
Ricetta dell'Arancina Siciliana:
Ingredienti:
300g di riso Arborio
1 cipolla
100g di carne macinata
100g di piselli
150g di formaggio mozzarella
2 uova
Farina di semola
Pangrattato
Olio extravergine d'oliva
Sale e pepe q.b.
Procedimento:
Prepara un ragù di carne: In una padella, soffriggi la cipolla e aggiungi la carne macinata. Aggiungi un po' di passata di pomodoro, sale e pepe. Lascia cuocere a fuoco medio fino a quando il ragù è pronto.
Prepara il risotto: Cuoci il riso Arborio in acqua salata fino a che non diventa al dente. Scola e lascia raffreddare.
Mescola il risotto: In una ciotola, mescola il risotto con il ragù di carne e aggiungi i piselli cotti. Aggiusta il condimento.
Forma le arancine: Prendi un po' di riso nella mano, crea un piccolo incavo e metti al centro un cubetto di mozzarella. Copri con altro riso e forma una palla.
Impana le arancine: Passa le arancine nella farina di semola, poi nell'uovo sbattuto e infine nel pangrattato.
Friggi: Scalda abbondante olio extravergine d'oliva in una pentola e friggi le arancine fino a che non sono dorate e croccanti. Scolale su carta assorbente.
Goditi l'arancina: Ora è il momento di assaporare questa delizia croccante e gustosa! Buon appetito!
L'arancina siciliana è molto più di un semplice piatto di riso: è una testimonianza vivente della passione e della creatività della cucina siciliana. Questa specialità, con la sua storia affascinante e il suo sapore irresistibile, continua a deliziare i palati di chiunque abbia la fortuna di assaporarla.
Comentários